Stai pensando di investire in oro come bene rifugio? Ecco come riconoscere i lingotti d’oro falsi

La febbre degli investimenti in questo metallo prezioso ha fatto impennare i casi di contraffazione. Da settimane l’oro sta vivendo un vero e proprio boom degli investimenti. Di fronte all’escalation dei dazi, gli investitori hanno cercato rifugio in questo metallo prezioso come bene sicuro, facendo schizzare il suo prezzo oltre i 3.500 dollari. Questa febbre degli investimenti è stata sfruttata anche dai truffatori, che hanno moltiplicato le contraffazioni di lingotti sul mercato. I lingotti falsi possono assumere diverse forme, come placcati in oro, fabbricati con metalli comuni, con timbri falsi e quelli pubblicizzati con una purezza superiore a quella reale. StoneX Bullion, uno dei principali distributori online di oro, argento, platino e palladio in Europa, offre diversi consigli agli investitori per non cadere nella trappola dell’oro falso.

Come evitare di acquistare lingotti falsi?

Il modo migliore per evitare l’acquisto di lingotti d’oro falsi è quello di acquistarli solo da commercianti di fiducia o da istituzioni certificate come la London Bullion Market Association (LBMA) o l’American Numismatic Association (ANA) per garantirne l’autenticità e l’integrità.

È inoltre necessario prestare attenzione ai marchi e alle certificazioni. I lingotti d’oro autentici recano marchi che indicano il peso, la purezza e il nome del produttore (ad esempio, PAMP Suisse o Valcambi). Questi dettagli devono essere chiari, leggibili e coerenti con i marchi ufficiali. Se i marchi sembrano incisi male o, peggio ancora, sono scritti in modo errato, potrebbe trattarsi di un segno di contraffazione.

I lingotti d’oro devono inoltre essere accompagnati da un certificato di autenticità che includa un numero di serie unico che corrisponda a quello inciso sul lingotto. Se c’è una discrepanza tra i numeri o se non viene fornito un certificato, allora è un segnale d’allarme. In caso di dubbi, puoi portare i tuoi lingotti da un professionista per effettuare i test appropriati e verificarne l’autenticità. Tuttavia, ci sono una serie di test che puoi fare a casa.

4 test per verificare se un lingotto già acquistato è falso

1. Eseguire un test magnetico. L’oro è un metallo non magnetico, quindi un semplice test magnetico può aiutare a identificare i lingotti d’oro falsi. Tuttavia, questo test non è infallibile, poiché non tutti i lingotti d’oro falsi sono magnetici quando vengono mescolati con altri materiali.

2. Controllare il peso e le dimensioni. L’oro è un metallo estremamente denso con un rapporto peso/volume unico molto difficile da imitare. Pertanto, se c’è una discrepanza tra il peso reale del lingotto d’oro e quello dichiarato, potrebbe essere segno che è stato utilizzato un altro metallo.

3. Eseguire un test con l’acido. Lo svantaggio di questo test è che deve essere eseguito da un professionista. Consiste nell’applicare una piccola goccia di acido nitrico al lingotto d’oro. Se è oro autentico, il lingotto resisterà alla corrosione e non subirà alcun danno. Se il lingotto è oro falso o metallo placcato in oro, potrebbe scolorirsi o dissolversi.

4. Prova del ping. La prova del ping sfrutta le proprietà sonore uniche dell’oro. Picchiettare delicatamente il pezzo d’oro con un altro oggetto d’oro o con una bacchetta metallica. L’oro autentico emette un suono chiaro e acuto che persiste, mentre i metalli falsi producono un suono sordo o breve.