L’incredibile scoperta è stata fatta da un subacqueo che stava lavorando su una tubatura dell’acqua a Dubrovnik. Ivan Bukelic è un subacqueo e stava lavorando su una tubatura dell’acqua nel vecchio porto di Dubrovnik, in Croazia, quando si è imbattuto per caso in una struttura di legno sepolta nel fondale marino che ha attirato la sua attenzione. Poco dopo, è stato accertato che si trattava di una nave del XVIII secolo. “Ora posso dire di aver scoperto una nave nel centro storico di Dubrovnik”, ha affermato Bukelic, un subacqueo e costruttore subacqueo originario di quella città medievale che un tempo vantava uno dei porti commerciali più importanti dell’Adriatico ed è stata dichiarata patrimonio protetto dall’UNESCO. L’imbarcazione centenaria si trovava tra i 60 e gli 80 centimetri sotto il fondo del mare e Bukelic non è riuscito a capire di cosa si trattasse appena l’ha vista. Solo dopo un’ispezione più approfondita, a pochi metri dalle mura di pietra della città, ha capito di avere davanti agli occhi qualcosa di importante. Dubrovnik è il capoluogo della regione di Dubrovnik-Neretva e si trova a 495 chilometri dalla capitale croata, Zagabria. Attira un gran numero di turisti non solo per la sua bellezza architettonica e le sue spiagge di ciottoli, ma anche perché è stata uno dei set della famosa serie “Il Trono di Spade”. È circondata da un’imponente cinta muraria alta 25 metri risalente al X secolo e dotata di 16 torri dalle quali i visitatori possono godere di una vista spettacolare.
Gli archeologi hanno confermato che si trattava di una nave del XVIII secolo
La rinomata archeologa marina Irena Radi Rossi ha confermato l’antichità della nave, dopo aver effettuato una serie di analisi al radiocarbonio.
“Non possiamo ancora parlare del tipo di imbarcazione o delle sue dimensioni, ma possiamo dire con certezza, sulla base dei risultati dell’analisi al radiocarbonio, che risale alla fine del XVIII secolo”, ha affermato la specialista.
Rossi ha affermato, parallelamente, che l’intenzione è quella di proseguire le ricerche in collaborazione con il Ministero della Cultura croato. “Dobbiamo proteggerlo per il futuro”, ha affermato.
Un drone sottomarino ha trovato una nave del XVI secolo in Francia
Qualche settimana fa, il Dipartimento di Ricerca Archeologica Subacquea e Submarina della Francia ha pubblicato le immagini del relitto di una nave mercantile del XVI secolo scoperta anch’essa per caso “durante un’operazione militare di esplorazione dei fondali marini” nelle acque vicino a Saint-Tropez, sulla costa meridionale del Paese.
“È il relitto più profondo mai trovato nelle acque territoriali francesi”, ha dichiarato Arnaud Schaumasse, capo del dipartimento di archeologia subacquea del Ministero della Cultura, riferendosi all’imbarcazione trovata a un miglio e mezzo sotto la superficie.
La teoria degli esperti è che stesse viaggiando dal nord Italia carico di ceramiche e barre di metallo prima di affondare.
“Il sonar ha rilevato qualcosa di piuttosto grande, quindi siamo tornati con la telecamera del dispositivo e poi di nuovo con un robot sottomarino per scattare immagini di alta qualità”, ha precisato il vice prefetto marittimo Thierry de la Burgade, al momento della scoperta.