Gli avevano garantito un reddito mensile di 783 euro, ma tutto si è rivelato una truffa. Tradizionalmente, l’oro è stato considerato in termini economici un bene rifugio grazie alla sua scarsa volatilità. Si tratta di un tipo di investimento che brilla particolarmente nei momenti di crisi, poiché, a differenza della stragrande maggioranza dei beni, il valore dell’oro tende a rimanere stabile o a subire variazioni minime. Sono queste virtù che hanno spinto Jean-François, un pensionato francese, a decidere di investire i suoi risparmi in oro. Tuttavia, l’uomo è finito vittima di una truffa internazionale.
Truffa dell’oro online: pensionato perde 173.000 euro con un falso sito ‘approvato da Forbes’
Come riportato dal canale televisivo francese TF1, l’uomo ha iniziato a cercare siti internet attraverso i quali effettuare l’operazione fino a quando ha trovato un sito di investimenti che sembrava totalmente affidabile.
A tal proposito, il pensionato giustifica la sua scelta dicendo che “la rivista Forbes elogiava i vantaggi del sito. Diceva che aveva ‘dieci anni di esperienza nel settore dell’oro e 4.500 investitori soddisfatti’. Questo è stato sufficiente per ispirare fiducia”.
Dopo aver ricevuto un servizio personalizzato, l’investitore ha effettuato un deposito iniziale di 40.000 euro per il quale gli sono stati promessi guadagni mensili di 266 euro. Alla data del primo pagamento, ha ricevuto il bonifico senza problemi.
Data la semplicità del processo e la puntualità dell’azienda nei pagamenti, Jean-François ha deciso di investire tramite quel sito web tutti i suoi risparmi. Con quattro depositi, l’uomo ha investito un totale di 173.000 euro.
In cambio di questi depositi, la società gli ha garantito un reddito mensile di 783 euro. L’investitore ha raccontato che i suoi (presunti) lingotti e monete d’oro erano depositati in un noto caveau svizzero e che aveva persino un certificato di proprietà.
I pagamenti sono stati interrotti all’ottavo mese
Tuttavia, tutto è crollato all’ottavo mese. Il pensionato ha smesso di ricevere i suoi pagamenti mensili e quando ha cercato di contattare l’azienda per sapere cosa fosse successo è stato ignorato.
“Ero distrutto. Mi sono sentito profondamente deluso perché sono una persona fiduciosa. Ci sentiamo davvero traditi, e non sono l’unico. Ho una moglie disoccupata. Ho un figlio di 14 anni. Mi vergogno”, ha dichiarato l’uomo al citato quotidiano francese.
L’investitore ha ricevuto solo 7.000 euro in cambio dei suoi depositi di 173.000 euro. Per cercare di recuperare il suo denaro, Jean-François ha chiesto la consulenza di Marc Bouzy, un esperto di frodi finanziarie.
“La qualità dei contratti e dei certificati era quasi identica a quella degli investimenti reali. Per questo ho iniziato subito a indagare”, ha spiegato Bouzy, che ha chiarito che “i suoi certificati sono falsi e, purtroppo, non ha oro da nessuna parte”.
Dopo aver condotto delle indagini, l’esperto ha scoperto che il pensionato è stato vittima di una truffa internazionale con filiali in Belgio, Francia e Spagna.