Volare è diventato un inferno, quindi qualcuno ha deciso di riportare in auge il sinonimo di “lusso” sugli aerei: Pan Am

  • Due aziende specializzate in viaggi privati riportano in auge i voli di lusso come erano sulla Pan Am, fallita nel 1991
  • Il percorso riproduce le antiche crociere di lusso e tutti i comfort di un viaggio in aereo di oltre 50 anni fa

Pan Am, nella serigrafia degli aerei. Chiunque si trovasse all’aeroporto di Lisbona lo scorso 19 giugno avrà pensato per un attimo di aver viaggiato nel tempo. Senza rendersene conto, il controllo di polizia era in realtà un wormhole che lo aveva catapultato direttamente negli anni ’60. Poi, avrebbe preso il cellulare e si sarebbe reso conto che, in effetti, nulla era cambiato. Era ancora il 19 giugno 2025. Ma c’era qualcosa di strano. Perché davanti a lui c’era un aereo che non veniva più prodotto da 20 anni? E, soprattutto, perché recava la scritta di una compagnia fallita nel 1991?

Ricordare cos’era il lusso

Infatti, gli appassionati di aeronautica sono rimasti sbalorditi la scorsa settimana quando un aereo della Pan Am è atterrato sulla pista dell’aeroporto portoghese. Non solo, ma viaggerà in Europa prima di tornare a New York il prossimo 28 giugno, da dove era partito la settimana scorsa.

Se volete acquistare un biglietto, potreste arrivare troppo tardi. Troppo tardi per comprarlo e, molto probabilmente, troppo tardi per raccogliere i quasi 65.000 euro che costa il viaggio.

Il viaggio a bordo del Boeing 757 che fa rivivere il viaggio della Pan Am è organizzato da Bartelings, specializzata in viaggi privati in aereo, e Criterion Travel, specializzata in viaggi pensati per esperti di un settore specifico. Insieme hanno creato Beyond Capricorn per ricreare nel XXI secolo i viaggi di decenni fa.

Lisbona fa parte del primo itinerario organizzato da queste compagnie. Con partenza da New York e scalo alle Bermuda, l’aereo della Pan Am farà tappa a Lisbona, Marsiglia, Londra, Shannon/Foynes (Irlanda) e ritorno a New York. Il prezzo di questo viaggio è stato di 65.500 dollari per chi ha viaggiato da solo e di 59.950 dollari per chi ha prenotato due biglietti.

I prezzi salgono alle stelle per questo secondo tour, con partenza da San Francisco e tappe a Tokyo, Siem Reap, Singapore, Darwin, Sydney, Auckland, Fiji e ritorno a San Francisco. In questo caso si parla di 94.495 dollari a partire da (prenotando due biglietti) e 103.995 dollari per chi viaggia da solo.

E cosa viene offerto? Oltre ad hotel mozzafiato e visite guidate delle città, l’esperienza di volare come si volava più di un decennio fa. Vale a dire, dedizione assoluta da parte del personale della compagnia, cucina di alto livello a bordo e un aereo che è stato riconfigurato all’interno per far sentire i 50 passeggeri come in business class.

Naturalmente, tutti i dettagli di come si viaggiava sono stati ricreati. L’interno dell’aereo sembra uscito da un tunnel del tempo e tutto il personale è vestito in modo coerente con l’esperienza che ha ispirato queste compagnie per ricreare i viaggi di lusso di oltre mezzo secolo fa. Le rotte ricreano i Flying Boats, crociere di lusso che per settimane portavano i clienti più facoltosi in giro per il mondo.