Cosa significa quando qualcuno risponde “OK” secondo la psicologia?

Secondo la psicologia, queste risposte brevi rivelano più di quanto immaginiamo sullo stato emotivo o sul rapporto tra due persone. Risposte brevi come un semplice “OK” sono comuni nella vita quotidiana, sia nelle conversazioni faccia a faccia che al telefono. Anche se sembrano innocue, questo tipo di risposte possono avere sfumature diverse a seconda del contesto, del rapporto tra le persone e, soprattutto, del momento della conversazione. Per la psicologia, le risposte brevi non sono solo mancanza di parole: possono anche rivelare emozioni, intenzioni o persino tensioni nel legame tra due persone.

Perché qualcuno risponde solo con un “OK”?

Secondo la psicologa ed esperta di linguaggio non verbale Teresa Baró, le risposte brevi come “OK” sono spesso un meccanismo per chiudere rapidamente la conversazione, senza approfondire l’argomento. Può succedere per mancanza di tempo, stanchezza, imbarazzo o disinteresse.

“Inoltre, le risposte minime possono essere un modo per evitare conflitti o per mostrare, in modo implicito, che non si desidera continuare la conversazione, senza doverlo dire direttamente”, sottolinea l’esperta.

Cosa interpreta la psicologia dietro un “OK”

Sebbene apparentemente sia una parola neutra, la psicologa identifica diversi significati possibili a seconda del tono e della situazione:

  • Accettazione passiva: “OK” viene usato per mostrare che si capisce o si accetta ciò che è stato detto, ma senza entusiasmo.
  • Distacco emotivo: può essere un modo per marcare le distanze, evitando di mostrare emozioni o coinvolgimento.
  • Mancanza di interesse: se la persona è solitamente comunicativa e improvvisamente risponde solo “OK”, può essere segno di disinteresse o disagio.
  • Evitare conflitti: in situazioni di tensione, rispondere in questo modo è un modo per non prolungare la discussione.

Come spiega la specialista in comunicazione interpersonale Silvia Congost, queste risposte brevi possono essere indice del fatto che “la persona sta ponendo dei limiti o non desidera condividere altro in quel momento, sia per rispetto, stanchezza o demotivazione”.

Come interpretare correttamente un “OK”

Per non fraintendere il messaggio, è importante osservare altri elementi del contesto:

  • Relazione precedente: se la persona è solitamente affabile e loquace, una risposta fredda può indicare un cambiamento nel suo stato d’animo.
  • Canale di comunicazione: nei messaggi, la mancanza di sfumature rende più difficile l’interpretazione, ma di persona il tono di voce o l’espressione facciale sono fondamentali.
  • Situazione concreta: la persona potrebbe essere occupata o semplicemente non avere voglia di parlare in quel momento, senza che ciò implichi un problema più grave.
  • Frequenza: se il “OK” secco si ripete spesso, può essere un segnale che qualcosa nella relazione o nella conversazione non va bene.

Il “OK” può influire sulla relazione?

“Se questo modo di comunicare diventa un’abitudine, può generare malintesi, insicurezza o sensazione di freddezza, soprattutto nelle relazioni strette”, afferma Congost.

Gli esperti raccomandano di non limitarsi alle parole. Se percepisci una freddezza costante, è meglio chiedere apertamente se va tutto bene. Una comunicazione onesta ed empatica è spesso la soluzione migliore per evitare supposizioni o allontanamenti inutili.