Psicologo: «Attenzione alle relazioni in cui una persona cede sempre e l’altra vive senza muovere un dito. Anche se lo si maschera con amore e flessibilità, si tratta di squilibrio»

Il terapeuta ha sottolineato l’importanza di affrontare conversazioni scomode per rafforzare il legame affettivo. Negli ultimi anni, numerosi psicologi ed esperti di salute mentale hanno riflettuto sulle relazioni di coppia e su come entrambe le parti dovrebbero comportarsi per raggiungere il benessere emotivo comune. Si parla sempre di mantenere una buona comunicazione, dare priorità all’onestà e prendersi cura dell’altro per proteggerlo da qualsiasi male. Tuttavia, non esiste un manuale di istruzioni per essere un “buon fidanzato”, poiché ogni persona è un mondo a sé stante e ogni caso è unico.

Psicologi avvertono: quando dire sempre ‘sì’ rovina la coppia

In uno dei suoi ultimi post sui social media, lo psicologo Luis Miguel Real ha affrontato una questione specifica all’interno delle relazioni di coppia: quando uno dei membri cambia atteggiamento e personalità per adattarsi all’altro, senza considerare le conseguenze che questo comportamento può avere.

Secondo la sua opinione professionale, quando una persona cede sempre e si adatta in una relazione, mentre l’altra si limita a stare comoda senza fare il minimo sforzo, si crea uno squilibrio che può portare a una situazione pericolosa e malsana.

“Se dici sempre sì, che non succede niente, che puoi aspettare, che non ti importa del programma purché l’altro sia felice, ma poi ti costa un sacco chiedere qualcosa, chiedere tempo, chiedere spazio, chiedere affetto… qualcosa non va bene. È come giocare a uno sport in cui tu corri per tutto il campo e l’altro non si scompone nemmeno. La cosa si fa brutta quando ci si abitua. Quando interiorizzi che ‘meglio non dire niente, perché tanto non lo vorrà’ o ‘perché insistere, se si fa sempre quello che vuole lui’”, ha spiegato l’autore di Non pensare a un orso verde.

Nel thread scritto su X, il terapeuta ha sottolineato che, spesso, una delle parti finisce per diventare un personaggio secondario nella propria relazione. “Se solo una parte si adatta, la corda si tende… e si rompe. Non si tratta di tenere il conto dei favori come se fosse un Excel emotivo, ma di notare che entrambe le parti sono disposte a cedere, ad ascoltare”, ha affermato lo psicologo.

Mantenere una buona comunicazione

In conclusione, Real ha spiegato che, per uscire da una situazione del genere, la persona che sta cedendo deve alzare la voce, anche se trema, per esprimere ciò che prova, poiché aspettare che l’altra parte se ne renda conto da sola non funziona mai. “Perché adattarsi non dovrebbe essere sinonimo di scomparire”, ha affermato l’esperto sulla piattaforma di Elon Musk.