Una donna vive tutto l’anno in crociera con 1.700 euro al mese e spiega come guadagna: «Adoro questa vita, continuerò così finché potrò»

Lynelle ha scelto questa alternativa radicale e da quasi un anno vive esclusivamente in mare, viaggiando in tutto il mondo e condividendo la sua esperienza sul suo canale YouTube. È possibile rinunciare all’affitto, alle bollette e alla routine dell’ufficio per intraprendere una vita di continui viaggi attraverso gli oceani? Lynelle ha scelto questa alternativa radicale e da quasi un anno vive esclusivamente su navi da crociera, impegnandosi a non spendere più di 1.700 euro (2.000 dollari) al mese. La sua storia è diventata virale dopo aver condiviso le sue esperienze e i suoi trucchi finanziari sul canale YouTube Poverty to Paradise, dove ha 88.000 iscritti. Con disciplina di bilancio e un entusiasmo notevole, Lynelle ha trasformato il suo canale in una fonte di reddito sufficiente a coprire il suo particolare stile di vita. Ha lasciato la sua casa, la macchina e la maggior parte dei suoi beni materiali per imbarcarsi a tempo pieno dal 4 luglio 2024, secondo quanto riportato dal sito SupercarBlondie.

Costi minimi, esperienze massime

L’approccio finanziario di Lynelle è volutamente limitato. Fissa un tetto massimo mensile in dollari, che comprende tutti gli aspetti essenziali della vita, come l’alloggio, il cibo e i trasporti. Tuttavia, nel maggio 2025, le sue spese sono state notevolmente inferiori: appena 1.376 dollari (1.170 euro), pari a 36 dollari al giorno.

Tale importo copre un itinerario che includeva una crociera di 16 giorni tra New Orleans e Barcellona, un soggiorno in hotel nella capitale catalana e una vacanza di fine mese in Vietnam. Grazie ai punti premio accumulati negli hotel, non ha dovuto spendere quasi nulla per l’alloggio in Asia: “Adoro questa vita, continuerò così finché potrò”, ha dichiarato la viaggiatrice.

Come ha spiegato lei stessa nel suo video, le spese aggiuntive per cibo e trasporti locali sono state irrisorie: solo 57 dollari in cibo, ovvero 48,5 euro, e tre per un biglietto dell’autobus in Vietnam hanno completato il bilancio mensile. Lynelle è riuscita a gestire le risorse e a sfruttare al massimo le offerte, i premi e i crediti di viaggio per sostenere il suo stile nomade senza sacrificare la qualità della vita.

Entrate dal mare

Sebbene l’idea iniziale prevedesse solo l’utilizzo dei risparmi, il successo inaspettato del suo canale YouTube ha ridefinito i limiti della sua avventura. Il suo contagioso ottimismo e i dettagliati consigli pratici hanno attirato migliaia di follower. A maggio, le entrate provenienti dal canale, inclusi annunci pubblicitari, abbonamenti e donazioni della community, hanno raggiunto i 6.300 dollari, ben al di sopra delle sue necessità mensili.

Questo scenario ha dato vita a un fenomeno: Lynelle può risparmiare mentre gira il mondo. Il canale non rappresenta solo il suo mezzo di sussistenza, ma anche la chiave per continuare a navigare, poiché, come lei stessa ha spiegato, sta valutando attentamente se questi guadagni potranno sostenere tutta la sua vita itinerante in futuro.

Un anno di navigazione e i prossimi progetti

Durante gli 11 mesi trascorsi dall’inizio della sua avventura marittima, Lynelle ha completato 36 crociere e ha trascorso 252 giorni in mare, con un costo medio di soli 917 dollari al mese per le prenotazioni delle crociere. Questa spesa è inferiore a quella che la maggior parte delle persone deve sostenere per pagare l’affitto, i servizi e il cibo. La vita a bordo le offre inoltre una vista sul mare, pasti inclusi e intrattenimento serale.

Guardando al futuro, Lynelle ha già programmato viaggi fino alla fine del 2026. Inoltre, prevede un soggiorno continuativo di 90 giorni su una sola nave. Le spese per le prossime crociere sono già coperte, gli hotel saranno gratuiti grazie ai punti IHG e le entrate di YouTube rimangono a un livello confortevole rispetto ai costi.