Sei una di quelle persone che accarezza i cani che incontra per strada? Se vai a casa di qualcuno che ha un cane, passi tutto il tempo ad accarezzarlo? Ecco cosa dice di te la psicologia. Uno studio condotto dall’Università della Florida, dall’Università di Carroll e dall’Università Marquette negli Stati Uniti ha rivelato che chi accarezza i cani e li preferisce come animali domestici ottiene da questa pratica benefici emotivi e fisici. “La loro compagnia aiuta a regolare la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca, favorendo uno stato mentale più rilassato per l’uomo”, si legge nello studio. Inoltre, secondo i dati, “vivere con un cane ha un impatto diretto sulla riduzione dello stress”, poiché “interagendo con loro, i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, diminuiscono, mentre si promuove una sensazione di calma e rilassamento”. Può anche aiutare le persone con problemi emotivi o motivazionali “imponendo loro una struttura e una routine quotidiana”. La psicologa Leticia Martín Enjuto, che abbiamo consultato a Cuerpomente per affrontare le caratteristiche che contraddistinguono queste persone, concorda con i risultati della sua esperienza clinica. “Incoraggio sempre chi prova affinità per gli animali a concedersi questi momenti di connessione”, afferma, “perché non solo si prendono cura del loro animale domestico, ma coltivano anche qualità che li aiuteranno a vivere in modo più consapevole, compassionevole e resiliente”. Queste sono le caratteristiche che distinguono coloro che, ogni volta che ne hanno l’occasione, si fermano ad accarezzare i cani.
1. Empatia superlativa
“Nel mio studio vedo spesso che chi sente il bisogno di avvicinarsi e accarezzare i cani è una persona con una empatia molto sviluppata”, spiega la psicologa. Grazie alla sua esperienza come esperta, afferma che queste persone “sono in grado di percepire le emozioni degli altri, anche quando questi altri sono animali”.
Questa sensibilità e capacità di entrare in contatto “permette loro di stabilire legami di fiducia e cura”, sottolinea l’esperta, oltre a consentire loro di essere “particolarmente attenti ai segnali di gioia e disagio di chi li circonda”. In questo senso, aggiunge la psicologa, “l’empatia non solo arricchisce il rapporto con gli animali, ma può anche rafforzare la qualità delle relazioni umane”.
2. Aperti a nuove esperienze
Se cammini per strada e vedendo un cane senti il bisogno di fermarti ad accarezzarlo, non c’è dubbio. Cammini nella vita pronto a vivere le esperienze che ti regala. Ecco perché, per Leticia Martín Enjuto, non c’è dubbio che “l’apertura a nuove esperienze” sia un altro aspetto chiave in questo tipo di persone.
“Le persone che amano il contatto con i cani sono solitamente curiose, flessibili e aperte all’esplorazione del mondo che le circonda”, spiega. E questo può essere molto positivo, perché “facilita la connessione con altri esseri viventi e promuove una visione positiva della vita e delle relazioni interpersonali”.
3. Socievoli e cordiali
Proprio come i cani che scodinzolano per salutare chi arriva a casa, secondo Leticia Martín Enjuto chi ama accarezzare questi animali “è solitamente una persona socievole e cordiale che prova piacere nell’interagire sia con gli esseri umani che con altre specie”.
La psicologa assicura che anche questo è un tratto molto positivo, poiché “contribuisce a creare reti di sostegno e a provare un maggiore senso di compagnia e appartenenza”.
4. Elevata capacità di resilienza
“Dal punto di vista clinico, è frequente osservare che chi mantiene questo tipo di legame con i cani sviluppa una notevole capacità di resilienza”, continua la psicologa. La spiegazione che offre a questo fenomeno ha a che fare con il fatto che “il contatto fisico ed emotivo con gli animali, specialmente attraverso le carezze, è associato a una migliore gestione delle avversità e a una maggiore facilità nel riprendersi da situazioni difficili”.
Inoltre, spiega la psicologa, “i cani, con il loro affetto incondizionato, diventano una fonte di sostegno emotivo che rafforza la forza interiore di chi se ne prende cura”.
5. Tendenza all’altruismo e alla cura
“Non possiamo trascurare la tendenza all’altruismo e alla cura”, aggiunge l’esperta. “Accarezzare un cane è, in sostanza, un atto di generosità e di preoccupazione per il benessere dell’altro”, continua.
Infatti, secondo la psicologa, “le persone con questa caratteristica tendono ad essere più inclini ad aiutare, proteggere e prendersi cura sia degli animali che delle persone, mostrando un atteggiamento prosociale e solidale che si riflette nella loro vita quotidiana”.
6. Intelligenza emotiva
Tutte le caratteristiche precedenti indicano un’elevata intelligenza emotiva, che la psicologa sottolinea. “Coloro che instaurano questo tipo di relazione stretta con i cani”, spiega, “sono persone che hanno imparato a identificare, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri, cosa fondamentale per costruire relazioni sane e soddisfacenti, sia in ambito personale che professionale”.
7. Sanno ascoltare le proprie emozioni
Per concludere, dato che il contatto con animali come i cani ha chiari benefici per la salute fisica e mentale, c’è qualcosa di intuitivo e di autoconsapevolezza in questa tendenza ad accarezzare gli animali. “Accarezzare un cane aiuta a raggiungere uno stato mentale più rilassato e a ridurre lo stress”, ricorda Martín Enjuto, “questo ci parla di persone che, in modo consapevole o intuitivo, sanno ascoltare le proprie emozioni e cercano attivamente modi per prendersi cura di sé, ricorrendo a strategie semplici e naturali per regolare il proprio stato d’animo”.
In questo modo, conclude l’esperta, tutte queste caratteristiche che abbiamo esaminato finiscono non solo per arricchire i rapporti con gli animali, “ma contribuiscono anche a una vita più piena, equilibrata e soddisfacente”. In altre parole, “l’interazione con i cani non solo rivela aspetti positivi della personalità, ma migliora anche il benessere psicologico generale”.