Una semplice chiamata persa può diventare la porta d’accesso a una truffa o a un ricatto. Al giorno d’oggi, i truffatori hanno perfezionato i loro metodi per identificare e sfruttare i numeri di telefono attivi. Anche se molti credono che una semplice chiamata persa non rappresenti un pericolo, la verità è che può essere il primo passo di un’operazione di frode o ricatto. Una tecnica utilizzata frequentemente è quella nota come chiamata trappola, in cui i criminali lasciano una chiamata persa con l’intenzione che l’utente, spinto dalla curiosità o dall’urgenza, richiami. Ciò che non si sa è che il numero di origine corrisponde a linee con costi elevati. D’altra parte, esistono manovre più sofisticate, come la falsificazione dell’identità telefonica, in cui si sostituisce il numero di un’entità legittima, come ad esempio un istituto finanziario, per generare fiducia. Questo meccanismo consente di avviare campagne di inganno con un alto grado di credibilità, poiché all’utente appare sullo schermo un numero conosciuto o affidabile.
Quando non rispondere è una forma di protezione
Alcune comunicazioni non cercano di parlare con il destinatario, ma semplicemente di verificare l’attività del numero. Attraverso chiamate automatizzate, i cybercriminali possono determinare se una linea è attiva, a che ora viene solitamente risposta o anche se ci sono persone disponibili a interagire.
Questo tipo di pratiche si alimenta anche dello scambio di database tra organizzazioni poco etiche, che sfruttano le informazioni raccolte per azioni di telemarketing o, nel peggiore dei casi, per manipolare emotivamente le persone. Una tattica comune è quella di simulare un’emergenza familiare con l’obiettivo di forzare trasferimenti di denaro sotto pressione psicologica.
Come ridurre il rischio di essere rintracciati da chiamate malintenzionate
Per ridurre al minimo il rischio di cadere in questo tipo di trappole, gli esperti consigliano di diffidare delle chiamate provenienti da numeri internazionali sconosciuti, in particolare quelle con prefissi insoliti. Si consiglia inoltre di non richiamare numeri non presenti nella rubrica e di bloccare qualsiasi linea che insista a chiamare senza identificarsi chiaramente.
Sebbene queste minacce non possano sempre essere evitate completamente, l’adozione di semplici misure può fare una differenza cruciale nella protezione delle informazioni personali e finanziarie. Il primo passo è stare all’erta: a volte ignorare una chiamata è la decisione migliore.