Il gesto con la carta quando prelevi denaro dal bancomat che rovina le tue vacanze: tutte le banche avvisano

Con l’avvento delle nuove tecnologie, i criminali hanno inventato tattiche per accedere ai dati bancari delle vittime e procedere a un prelievo immediato dal loro conto. Luglio è sinonimo di vacanze, viaggi e, in molti casi, di un maggiore utilizzo di contanti. I turisti, sia italiani che stranieri, si trovano spesso a utilizzare bancomat in luoghi sconosciuti, magari in città d’arte affollate o in località balneari. Questo scenario rappresenta un’opportunità perfetta per i criminali informatici, che approfittano della disattenzione e dell’aumento delle operazioni per mettere in atto frodi sempre più sofisticate.

Allerta skimmer: come riconoscere i bancomat truccati che svuotano i conti

Uno dei metodi più diffusi in Italia è lo skimming, una tecnica che permette di clonare carte di credito o di debito attraverso dispositivi installati direttamente sugli sportelli. Questi apparecchi, chiamati skimmer, possono essere nascosti nella fessura per l’inserimento della carta o persino nella tastiera. Spesso, vengono abbinati a microcamere occultate che registrano il momento in cui l’utente digita il PIN, facilitando così il prelievo illegale di fondi.

Recentemente, in diverse città italiane come Roma, Milano e Venezia, sono stati segnalati casi sospetti di bancomat manomessi. Alcuni clienti hanno notato anomalie, come tastiere che si muovono leggermente o componenti estranei attaccati alla macchina. Le autorità raccomandano di prestare massima attenzione prima di inserire la carta e di verificare che non ci siano elementi anomali.

Anche il phishing è in aumento, con messaggi fraudolenti che sembrano provenire da banche italiane come Intesa Sanpaolo, UniCredit o Poste Italiane. Questi messaggi, spesso inviati via SMS o email, invitano a cliccare su link per “aggiornare i dati” o “sbloccare la carta”, ma in realtà portano a pagine fake progettate per rubare le credenziali.

Le banche italiane e la Polizia Postale ribadiscono l’importanza di adottare precauzioni: controllare sempre il bancomat prima dell’uso, coprire la tastiera quando si digita il PIN e attivare notifiche in tempo reale per monitorare i movimenti del conto. In caso di transazioni sospette, è fondamentale bloccare subito la carta e denunciare l’accaduto.

L’estate dovrebbe essere un momento di relax, non di preoccupazioni per il proprio conto in banca. Basta un attimo di distrazione per ritrovarsi con il saldo azzerato. Prestare attenzione e seguire queste semplici regole può fare la differenza tra una vacanza serena e un incubo finanziario.