La proprietaria del veicolo stava cercando di verificare l’aumento della bolletta dell’elettricità dopo l’acquisto dell’auto. La corretta manutenzione di un’auto è fondamentale per prolungarne la durata. Questo vale sia per i veicoli diesel e benzina, sia per quelli elettrici, una nuova gamma sempre più affermata sul mercato.
Quanto costa davvero ricaricare una Tesla? Una donna fa i conti: solo 35$ al mese per 1.000 km
Tesla è uno dei marchi leader del settore. Nel 2024, la multinazionale statunitense ha fatturato un totale di 97,69 miliardi di dollari e le sue vendite sfiorano il milione sul territorio statunitense. Uno dei fattori che influenza i clienti nell’acquisto, come per altre auto elettriche, è il costo della ricarica.
Una donna ha mostrato la sua sorpresa in un video pubblicato su YouTube, dopo aver verificato il costo reale della ricarica del suo veicolo elettrico e aver analizzato l’impatto di tale spesa sulla sua bolletta elettrica. Un costo che varia a seconda del tipo di ricarica e della tariffa nelle ore di punta e fuori dalle ore di punta.
Alla fine è giunta alla conclusione che il costo non era eccessivo. “In sostanza sono 35 dollari al mese in media se percorro circa 700 miglia”, ha rivelato, indicando il prezzo di una guida media di circa 1.000 chilometri.
Un’affermazione che è arrivata dopo aver rivelato un consumo di 162 kWh nell’ultimo mese. Ha anche detto che il prezzo della ricarica elettrica per il suo veicolo varia a seconda dello Stato. Nel suo video, ha mostrato una tabella comparativa dei prezzi per ogni territorio, con le Hawaii che risultano le più care.