La familiarità di alcuni elementi fa sì che non venga loro prestata la dovuta attenzione, mentre i caricabatterie contengono informazioni fondamentali per la sicurezza e il corretto funzionamento dei dispositivi. Se c’è un elemento che tutti diamo per scontato e senza il quale è difficile adattarsi a vivere, questo è senza dubbio l’elettricità. Il blackout che ha colpito lo scorso 28 aprile ha dimostrato quanto siamo dipendenti dall’approvvigionamento energetico e da quanti apparecchi intorno a noi ne hanno bisogno. Tra questi, ce n’è uno che si trova in gran parte dei comodini, nei bagni o sulle scrivanie delle nostre case e che ha la funzione di intermediario. Stiamo parlando dei caricabatterie, che fungono da ponte e conduttore tra le prese elettriche e i nostri telefoni cellulari, tablet, monopattini elettrici, computer portatili o spazzolini elettrici per dar loro vita. Si tratta di uno di quegli elementi che, come l’adesivo sul retro dei cellulari nuovi, nascondono informazioni di grande importanza.
Legenda di base per comprendere i caricabatterie
I caricabatterie sono un elemento a cui non si presta molta attenzione e che include una serie di simboli a mo’ di legenda che forniscono informazioni fondamentali per il loro corretto funzionamento e con cui è possibile prevenire incidenti gravi. Molti di noi vanno a dormire subito dopo aver collegato il caricabatterie alla presa di corrente con la tranquillità che la sua fabbricazione dovrebbe impedire qualsiasi incidente, ma per avere questa certezza non c’è niente di meglio che sapere identificare i simboli riportati sui caricabatterie e il loro significato, quindi analizziamoli.
Ingresso (input) e uscita (output)
Una serie di numeri e lettere ci fornirà le prime informazioni rilevanti sul caricabatterie. Con esse possiamo sapere quanta elettricità entra nel caricabatterie dalla presa di corrente e quanta esce da esso per raggiungere l’apparecchio che stiamo alimentando, ovvero il voltaggio e l’amperaggio.
Nei caricabatterie dei cellulari, ad esempio, è normale vedere nella sezione input 100-240V – 50/60Hz e 0,5~0,7A. Questi dati indicano che il caricabatterie può essere utilizzato con un ampio spettro di tensioni (da 100 a 240), il che è molto utile quando si viaggia all’estero.
Se parliamo di output o uscita, il più comune è 5V ⎓ 2A, anche se questa parte può variare a 3,0A se si tratta di un caricabatterie per cellulari abilitato alla ricarica rapida. Questi numeri aumentano nei caricabatterie per dispositivi con batterie di maggiore capacità. Con questi numeri si conoscono i volt e gli ampere forniti dal caricabatterie.
Cosa significano il simbolo del fulmine o le iniziali CE sul caricabatterie?
Sui caricabatterie per cellulari più recenti è presente un elemento relativamente nuovo, ovvero un fulmine all’interno di un cerchio. Questo simbolo identifica i caricabatterie che offrono la ricarica rapida per i dispositivi mobili. È stato l’ultimo elemento ad affiancare quello più presente sui caricabatterie: la sigla CE.
Si raccomanda sempre di caricare ogni dispositivo con il proprio caricabatterie per rispettare gli standard di sicurezza, anche se la presenza delle iniziali CE su qualsiasi caricabatterie dovrebbe rassicurare l’utente. Le lettere CE identificano il caricabatterie come un elemento conforme ai requisiti di sicurezza, salute e protezione dell’ambiente dell’Unione Europea. Senza di esse, nessun apparecchio può essere commercializzato nello Spazio Economico Europeo (SEE).
Accanto a questi ultimi due simboli ne compare spesso un altro molto diffuso, ovvero un bidone della spazzatura con una croce sovrapposta. Questo disegno indica che il dispositivo non deve essere smaltito come un normale rifiuto domestico, ma richiede un processo di riciclaggio o smaltimento in un centro di raccolta differenziata o in un luogo designato per il deposito e il riciclaggio di questo tipo di rifiuti.
I secchi e la casa
Concludiamo la rassegna dei simboli dei caricabatterie parlando di due simboli anch’essi di grande importanza. Il primo è rappresentato dal disegno di due secchi, uno dentro l’altro. Questo simbolo indica che il caricabatterie è progettato con una protezione aggiuntiva per evitare scariche elettriche, a garanzia della nostra sicurezza.
Il disegno di una casa avverte che quel tipo di caricabatterie è progettato per essere utilizzato in ambienti interni. Pertanto, deve essere evitato completamente l’uso in condizioni in cui esiste il rischio di umidità e polvere, poiché ciò potrebbe influire sul suo corretto funzionamento.
Con questo concludiamo la rassegna dei simboli più comuni che si trovano sui caricabatterie dei nostri dispositivi. Conoscerli e sapere quali possibilità offrono è una garanzia sia per la propria sicurezza che per prolungare la vita utile dell’apparecchio a cui appartengono.