L’abitudine finanziaria che accomuna le persone più felici e serene, secondo uno studio

Risparmiare, pianificare ed evitare debiti inutili non solo migliora le finanze, ma calma anche la mente. Un recente studio ha rivelato ciò che molti sospettavano, ma non sapevano spiegare con dati concreti: una buona salute finanziaria non solo aiuta a tenere in ordine i conti, ma ha anche un forte impatto sul benessere emotivo. La ricerca, pubblicata sulla rivista Stress and Health, ha scoperto che risparmiare regolarmente e pagare i debiti in tempo sono pratiche fondamentali comuni alle persone più felici e con meno ansia.

Risparmiare migliora la salute mentale: lo studio che lo dimostra

L’analisi, che ha coinvolto oltre 20.000 persone, ha dimostrato che anche un piccolo aumento delle abitudini di risparmio, appena dell’1%, è stato associato a un miglioramento dello 0,475% nei punteggi di salute mentale. Al contrario, un uso più frequente e disordinato delle carte di credito è stato correlato a un maggiore livello di stress.

Tuttavia, l’aspetto più interessante dello studio è che non si tratta solo di quanto guadagna una persona. A differenza di altri rapporti che collegare un reddito elevato a una maggiore soddisfazione, questa ricerca sottolinea che abitudini finanziarie sane, indipendentemente dal livello di reddito, possono fare una grande differenza nella qualità della vita. Non è uno scherzo.

Infatti, Laura Bogart, esperta di finanza personale, ha identificato diverse abitudini quotidiane comuni a coloro che riescono a mantenere la stabilità economica ed emotiva. Tra queste spicca l’importanza di disporre di un fondo di emergenza completo, avere più di una fonte di reddito, essere costantemente aggiornati in materia finanziaria, mantenere una visione chiara dei propri obiettivi economici e pensare sempre a lungo termine.

Questi comportamenti consentono non solo di affrontare meglio gli imprevisti, ma anche di prendere decisioni con maggiore sicurezza, il che riduce l’ansia e dà una sensazione costante di controllo. La conclusione che se ne può trarre è chiara: non è necessario vincere alla lotteria per vivere tranquilli. Ciò che fa davvero la differenza è adottare un atteggiamento disciplinato nei confronti del denaro. Risparmiare, pianificare ed evitare debiti inutili non solo migliora le finanze, ma calma anche la mente.