Le nuove specie di insetti non vengono scoperte in luoghi esotici: abbiamo appena scoperto due nuove formiche in questo paese

Le due nuove specie di formiche scoperte in Spagna sono state catalogate da un unico ricercatore dell’Università di Cordova. La lista delle specie animali che popolano la Spagna si è arricchita di due nuovi nomi. E questa volta non si tratta di specie esotiche importate da qualche paese lontano, bensì della scoperta di due nuove specie di formiche in Andalusia.

Due nuove specie

La scoperta delle due nuove specie, entrambe appartenenti al genere Oxyopomyrmex, è stata effettuata dal ricercatore dell’Università di Cordova (UCO) Joaquín Reyes López. Si tratta di O. arenarius e O. pallens, scoperte grazie a esemplari rinvenuti a Jaén, Granada e Huelva (compreso il Parco Nazionale di Doñana).

Le formiche del genere Oxyopomyrmex sono classificate nella sottofamiglia dei mirmicini (Myrmicinae). Queste, spiega lo stesso Reyes López, possono essere trovate nelle zone aride del bacino mediterraneo, anche se si tratta di un gruppo tassonomico sul quale esistono poche informazioni.

Finora era nota la presenza di due specie di questo genere in Spagna (O. santschii e O. saulcyi). Ciò significa che la scoperta raddoppia il numero di specie di questo gruppo conosciute nel paese. Secondo quanto spiegato dall’Università attraverso l’Agenzia EFE, la scoperta aggiunge due nuovi nomi alla lista di circa 300 specie di formiche che popolano la penisola iberica.

Oxyopomyrmex arenarius. Come spiega lo stesso Reyes López, il nome di questa nuova specie fa riferimento al fatto che tutti i suoi nidi sono stati trovati su terreni sabbiosi. Questa specie, la cui “localizzazione tipo” è la Stazione Biologica del Doñana, presenta una testa ovale e una colorazione che va dal marrone scuro della testa e dell’addome a toni più chiari nelle articolazioni.

Oxyopomyrmex pallens. Il colore è proprio ciò che dà il nome alla seconda delle specie descritte, poiché presenta una colorazione più chiara, con toni marroni chiari e giallastri in alcune parti del corpo dell’insetto. In questo secondo caso, la località tipo descritta da Reyes López è il comune di Mures, nella provincia di Jaén.

Microscopia elettronica a scansione

Per la sua analisi, Reyes López ha fatto ricorso alla microscopia elettronica a scansione, una tecnica che gli ha permesso di studiare da vicino le caratteristiche morfologiche di queste formiche e di confrontarle con le caratteristiche di altre specie simili.

I dettagli dello studio sono stati pubblicati in un articolo sulla rivista Insects.

Delimitare il territorio. Come è logico, sappiamo ancora poco di queste formiche. Ad esempio, i ritrovamenti suggeriscono che queste specie siano tipiche del sud della penisola, ma esiste la possibilità che il loro habitat si estenda oltre, quindi il ritrovamento di nuovi esemplari potrà servirci per conoscere più dettagliatamente l’estensione del territorio occupato dalle nuove specie.