Libertà finanziaria: che cosa significa e come ottenerla?

Cosa significa davvero per te la libertà finanziaria? Forse è permetterti di condurre lo stile di vita che desideri senza debiti né stress economico, o forse è dire addio al lavoro dalle 9 alle 5 e andare in pensione anticipatamente. Raggiungere questo livello di indipendenza economica non è un’impresa facile. Infatti, molte persone lavorano tutta la vita per riuscirci. Tuttavia, è un obiettivo realizzabile se segui la strategia giusta. Continua a leggere per scoprire cosa significa veramente la libertà finanziaria, perché è così importante e come puoi iniziare a lavorare oggi stesso per raggiungerla.

Che cos’è la libertà finanziaria?

“L’indipendenza finanziaria significa poter prendere liberamente le decisioni nella vita, senza essere condizionati dalla pressione economica”, ha spiegato Stephan Shipe, CFA, CFP, fondatore e CEO di Scholar Financial Advising. “Per altre persone, invece, significa flessibilità: avere abbastanza soldi risparmiati o investiti da poter scegliere come e quando lavorare, donare o spendere”.

In generale, ciò significa avere un reddito passivo sufficiente a coprire tutte le spese di sostentamento e qualcosa in più.

La libertà finanziaria è spesso associata al movimento FIRE, che sta per “Financial Independence, Retire Early” (Indipendenza finanziaria, pensionamento anticipato). Si tratta di uno stile di vita che incoraggia il risparmio e gli investimenti aggressivi, spesso pari al 50% o più di quanto si guadagna, con l’obiettivo di andare in pensione molto prima dell’età pensionabile tradizionale e vivere di un reddito passivo.

Tuttavia, ciò non significa necessariamente che devi smettere di lavorare. Quando sei finanziariamente indipendente, puoi scegliere se lavorare, dedicarti ai tuoi hobby, viaggiare o fare volontariato. Non sei obbligato a fare nulla, lo fai perché lo desideri.

I principali ostacoli al raggiungimento dell’indipendenza finanziaria

La libertà finanziaria non si raggiunge dall’oggi al domani. Per raggiungere una vera indipendenza economica potrebbero essere necessari anni o addirittura decenni di pianificazione finanziaria intelligente. Tuttavia, prima di raggiungere questo obiettivo, è probabile che incontrerai alcuni ostacoli.

Alcuni motivi per cui potresti non essere ancora finanziariamente indipendente sono:

  • Hai dei debiti. Avere debiti significativi, soprattutto con interessi elevati, come quelli delle carte di credito o dei prestiti a breve termine, ridurrà il tuo flusso di cassa mensile. Inoltre, avrai meno soldi a disposizione per risparmiare o investire.
  • Hai difficoltà a gestire il denaro. Le spese impulsive o le cattive abitudini di bilancio possono farti perdere opportunità di risparmio o di investimento.
  • Aumenti il tuo tenore di vita. Man mano che il tuo reddito aumenta, è forte la tentazione di aumentare anche le spese. Tuttavia, la chiave per raggiungere l’indipendenza finanziaria è vivere con meno ora, in modo da poter godere dello stile di vita ideale in futuro.

Come diventare finanziariamente indipendenti, secondo gli esperti

Per raggiungere la libertà finanziaria dovrai apportare alcune modifiche al modo in cui risparmi, spendi e investi. Ecco alcuni consigli degli esperti per raggiungere questo obiettivo.

Organizzati

È il primo passo, secondo Shipe. Se non l’hai ancora fatto, prepara un bilancio che ti consenta di tenere traccia delle tue entrate, delle tue spese, dei tuoi debiti e dei tuoi investimenti. In questo modo avrai sempre un quadro chiaro della tua situazione finanziaria e potrai identificare le aree in cui è necessario modificare la tua strategia.

“Poi, progetta un sistema che funzioni in background”, ha detto Shipe. “Più automatizzi le decisioni finanziarie intelligenti, più libertà guadagnerai nel tempo”.

Concentrati sul patrimonio netto

“Chi vuole essere finanziariamente libero deve concentrarsi su due aree: accumulare risorse finanziarie e ridurre il debito”, ha spiegato Nate Hanft, vicepresidente senior e consulente finanziario di Wealth Enhancement.

In altre parole, devi far crescere il tuo patrimonio mentre riduci le passività, il che contribuirà ad aumentare il tuo patrimonio netto.

Secondo Hanft, le risorse finanziarie includono: denaro in conti bancari, risparmi per la pensione e beni materiali, come immobili in affitto, che potrebbero generare un reddito passivo. “Le tue risorse finanziarie genereranno il flusso di cassa necessario per sostituire il reddito generato dal lavoro”.

Per liberarti dei debiti, invece, inizia facendo un elenco di tutti i saldi in sospeso, insieme ai tassi di interesse e agli importi delle rate mensili, in modo da sapere esattamente a che punto sei. Quindi, scegli una strategia per pagare i debiti che funzioni per te.

Sii coerente

Una volta fissato l’obiettivo di raggiungere la libertà finanziaria, mantieni le abitudini che ti porteranno a raggiungerlo.

“Tutti cercano scorciatoie, ma generare ricchezza non significa tanto fare il colpo grosso, quanto piuttosto essere perseveranti”, ha commentato Shipe. “Automatizzare il risparmio, evitare che il tenore di vita salga alle stelle e aumentare gradualmente i contributi man mano che il reddito cresce sono abitudini semplici ma molto efficaci”.

Accetta il disagio a breve termine per ottenere guadagni a lungo termine

Fare qualche sacrificio ragionevole oggi può generare ricchezza a lungo termine e portare alla libertà finanziaria più avanti nella vita. Che si tratti di trasferirsi in una casa più piccola per ridurre i costi o di cercare un secondo lavoro per pagare i debiti, ricorda che quel disagio temporaneo può generare benefici duraturi.