L’ultima collezione di Alta Gioielleria di Louis Vuitton è stata presentata a Maiorca e racchiude uno dei pezzi più preziosi della maison. Quando nel 1300 i re di Maiorca fecero costruire il Castello di Bellver, sicuramente non immaginavano tutto ciò che avrebbero visto le sue mura. Tanto meno che una delle case di moda più importanti al mondo avrebbe scelto i suoi dintorni come scenario per la presentazione di una delle collezioni di gioielli più importanti realizzate sotto il suo nome. Stiamo parlando della collezione di Alta Gioielleria Virtuosity, di Louis Vuitton. Il fatto che, a diverse settimane dalla sua presentazione, nessun mezzo di comunicazione né esperto sia stato in grado di parlare delle cifre raggiunte dai pezzi di questa collezione ci dà già un’idea di ciò che è stato appena lanciato: una linea di Alta Gioielleria dal valore inestimabile.
Un manifesto di intenti
Virtuosity è la prova che ci sono storie e messaggi legati all’alta gioielleria. Perché non c’è altro modo di interpretare questa collezione di 110 pezzi se non leggendo il messaggio che Louis Vuitton ha lanciato attraverso di essa. Una storia perfettamente suddivisa in capitoli e volumi, ovvero in dodici concetti distribuiti in due grandi universi concettuali: The World of Mastery e The World of Creativity.
È questo il modo particolare in cui Louis Vuitton ha trasferito i due pilastri che hanno guidato i suoi maestri gioiellieri nella sua storia recente nella creazione di alta gioielleria. E lo fa con un omaggio in tre parti che valorizza la maestria, il talento e il savoir faire dei suoi tagli con la creatività intrinseca in ciascuna delle sue storie.
“The World of Mastery”
Un’ode all’artigianato, al design e, in definitiva, all’arte dei suoi gioiellieri rappresentata in sei pezzi in cui modernità e contemporaneità si intrecciano attraverso il design. Un aspetto importante da sottolineare tra tutti gli elementi di questa collezione è la simbolica dei suoi disegni.
Lo vediamo nel pezzo Savoir e nel modo in cui il suo design è configurato attorno alla V, una delle iniziali del marchio e un elemento di design molto presente nei suoi oltre 200 anni di storia. Così come nel pezzo Protection e nel modo in cui i cerchi trasmettono al pezzo l’idea di protezione (valga la ridondanza) evocando la forma e il design tipici degli scudi. Naturalmente, un’idea che ricorre anche in Keeper e nell’occhio realizzato con uno zaffiro blu dello Sri Lanka da 10,12 carati.
La collezione evolve verso la pura rappresentazione della maestria attraverso due pezzi quasi scultorei, dove ogni traccia, ogni dettaglio e ogni pietra preziosa cercano di creare il messaggio di cura e gioielleria della collezione. Due idee racchiuse nei pezzi Maestria e Monumental, entrambi realizzati in oro bianco con i diamanti come protagonisti. Tutti i pezzi di The World of Mastery
‘Apogée’
Oro bianco, smeraldi e diamanti.
“Savoir”
Oro bianco, oro giallo, opali, smeraldi e diamanti.
“Protection”
Oro bianco, oro giallo, rubini e diamanti.
‘Keeper’
Oro bianco, zaffiro e diamanti.
“Maestria”
Oro bianco, oro giallo, smeraldi e diamanti.
“Monumental”
Oro bianco, oro rosa, smeraldi, opali, rubini, onici e diamanti.
“The World of Creativity”
Dalla pura artigianalità, alla simmetria e ai disegni millimetrici, fino alla parte più evoluta, colorata e spensierata della collezione. Perché questo volume racchiude effettivamente la creatività che ha fatto evolvere l’eredità di Louis Vuitton. Con pezzi completamente diversi e distinguibili a prima vista. In una scommessa sul futuro, esplorando con strati, materiali e forme organiche che anticipano l’evoluzione dell’alta gioielleria della maison.
Vediamo l’autentica evoluzione nell’occhiolino che Motion fa alla collana Keeper, abbinando gli stessi materiali, ma verso forme più fluide in grado di scendere lungo il collo in modo quasi scultoreo. Lo stesso effetto è ottenuto dalla collana Connection, che dà libero sfogo all’immaginazione attorno ai diversi strati. Questi assumono il loro aspetto più giovanile e allegro nella collana Florescence, la rappresentazione di quella metamorfosi che strizza l’occhio ai modelli più iconici delle collezioni Monogram Flower e Kite. Tutti i pezzi di The World of Creativity.
‘Aura’
Oro giallo, tormaline e diamanti.
‘Connection’
Oro bianco, oro giallo, rubini, perle e diamanti.
“Motion”
Oro bianco, zaffiro e diamanti.
‘Florescence’
Oro bianco, tormaline rubellite, pietre ornamentali, perle grigie e diamanti.
“Joy”
Oro giallo, zaffiri gialli e tormaline.
Il gioiello (letterale) della corona
Il gran finale è stato affidato nientemeno che al pezzo più spettacolare e di maggior valore della collezione. Eternal Sun è all’altezza del suo nome, simboleggiando l’eternità attraverso una raffinata composizione di diamanti.
In particolare, ci sono voluti sette anni per ottenere i 27 diamanti gialli che compongono la composizione. Il tutto culmina in un esclusivo diamante taglio LV Monogram Star da 3,88 carati e un magnifico diamante giallo rotondo da 14 carati.
Considerando che questo tipo di diamanti ha un valore stimato che può raggiungere i 20.000 € al carato, basta fare due conti per calcolare il valore di questo pezzo. Naturalmente, esso rappresenta il culmine della collezione e l’epilogo della narrazione gioielliera di Virtuosity, senza dimenticare che è una delle 12 storie che raccontano la maestria e la volontà artigianale di questa serie.