Risparmiare con un reddito limitato? Il cuscinetto finanziario, passo dopo passo

La società di consulenza finanziaria OVB dispone di un’ampia rete di consulenti la cui missione principale è quella di elaborare una pianificazione finanziaria a breve, medio e lungo termine. Secondo i dati della Banca d’Italia, oltre il 30% della popolazione afferma che la propria situazione economica impedisce di risparmiare regolarmente. A ciò si aggiunge il fatto che il 60% delle famiglie non dispone di un cuscinetto finanziario in grado di coprire tre mesi di spese di base. Per ridurre queste cifre è importante sfatare il mito secondo cui solo chi guadagna molto può risparmiare: tutto si semplifica con una buona strategia. In momenti speciali come le vacanze, i viaggi o le festività come il Natale, è facile lasciarsi trasportare e spendere più del previsto. L’atmosfera, la fretta o il desiderio di godersi al massimo possono spingerci a prendere decisioni impulsive o improvvisate. Per questo motivo, avere una tabella di marcia chiara è fondamentale per tenere a mente le nostre priorità, pianificare ciò di cui abbiamo veramente bisogno ed evitare acquisti inutili o dell’ultimo minuto. In questo campo, gli esperti di pianificazione giocano un ruolo molto importante. Questi professionisti ti insegnano a gestire meglio le tue finanze, a controllare le tue spese e ti aiutano a prendere decisioni chiave per il tuo futuro finanziario che ti consentiranno di raggiungere i tuoi obiettivi personali. A tal fine, OVB, società di consulenza finanziaria leader in Europa, dispone di un’ampia rete di professionisti la cui missione principale è quella di progettare strategie finanziarie a breve, medio e lungo termine.

Il tuo cuscinetto finanziario in 5 passi

Grazie al lavoro dei suoi consulenti, è possibile disporre di un cuscinetto finanziario per far fronte alle spese impreviste che sorgono nella vita quotidiana, come portare l’auto dal meccanico o riparare la caldaia di casa. Il problema è che molte persone non sanno da dove cominciare. Per questo motivo, OVB ha stabilito cinque passi da seguire per riuscire a costituire un cuscinetto finanziario.

In primo luogo, calcolare le spese mensili di base. Sapete come spendete il vostro stipendio? Quanto spendete al supermercato o per il tempo libero? Qual è la vostra percentuale di risparmio mensile? È importante calcolare quanto vi serve per sapere quanto potete risparmiare. Una volta calcolato questo, il secondo passo è stabilire un margine di risparmio. Non è necessario che sia molto grande, l’importante è trovarlo, anche se minimo.

In terzo luogo, una volta individuato il margine, il risparmio deve essere considerato come una spesa in più. Ciò significa che ogni mese deve essere destinato un importo fisso di denaro il cui unico scopo deve essere quello di risparmiare. A tal fine, è fondamentale scegliere bene dove conservare il denaro. Pertanto, il quarto consiglio di OVB è di destinare tale denaro a un conto separato da quello principale, accessibile ma non visibile.

Tutto questo, e come quinto consiglio, deve essere fatto in modo costante e senza ossessionarsi per l’importo. Ciò può essere ottenuto grazie a strategie semplici e sfide mensili. La sfida dei 30 giorni, ad esempio, consiste nel risparmiare 1 euro il primo giorno del mese, 2 euro il secondo, 3 euro il terzo e così via fino a risparmiare 30 euro (o 31) l’ultimo giorno del mese.

Questa strategia così semplice, se ben eseguita, ci permetterà di risparmiare 465 euro in un mese. È importante tenere presente che possono esserci degli intoppi.

Disporre di un cuscinetto finanziario permette di far fronte a spese impreviste

Allora, come aiuta OVB a realizzare questi risparmi?

“Creare un cuscinetto finanziario è il primo passo per guadagnare tranquillità e prendere decisioni con maggiore libertà.

In OVB, questo processo inizia con qualcosa di semplice e realistico: analizzare in profondità le entrate e le spese del cliente. Sulla base di questo studio, il consulente finanziario identifica le possibili aree di miglioramento, aiuta a ottimizzare le spese e propone una strategia chiara per iniziare a risparmiare in modo costante”, spiega l’azienda.

Avere un consulente finanziario non è un lusso riservato ai grandi patrimoni, ma uno strumento utile per chiunque voglia organizzare meglio le proprie finanze, indipendentemente dal proprio reddito. “Uno degli obiettivi principali del lavoro dei consulenti OVB è proprio quello di facilitare questo primo passo: definire un importo mensile realistico da destinare al risparmio, senza compromettere la qualità della vita del cliente. Grazie a questo accompagnamento e al servizio gratuito, molte persone riescono a costituire un fondo di emergenza e ad avanzare con sicurezza verso obiettivi più ambiziosi, come l’acquisto di una casa, l’istruzione dei figli o la pensione”, aggiunge la consulente.