Roca fosfórica: el nuevo ‘tesoro’ minero que eclipsa al cobre y al oro. ¿Qué país lo esconde?

Un piano ambizioso è in fase di elaborazione in Perù. Cinque concessioni e oltre 94.000 ettari nel nord del Paese puntano a industrializzare risorse strategiche e rafforzare la catena produttiva nazionale, ha annunciato ProInversión. L’Agenzia per la Promozione degli Investimenti Privati (ProInversión) ha inserito nel processo di promozione degli investimenti privati il famoso Progetto Sechura, che potrebbe mobilitare oltre 2 miliardi di dollari di investimenti nella regione di Piura, nel nord del Perù. Questa iniziativa, annunciata il 27 giugno 2025 a Lima, rappresenta un passo decisivo verso l’industrializzazione della roccia fosforica, una risorsa strategica per la produzione di fertilizzanti fosfatici, e si profila come uno dei megaprogetti minerari più importanti del Paese negli ultimi anni.

Il progetto Sechura mobiliterà oltre 2 miliardi di dollari a Piura

Il Progetto Sechura, considerato di estrazione non metallica, comprende cinque concessioni minerarie denominate “Bayóvar Nº 5”, “Bayóvar Nº 6”, “Bayóvar Nº 7”, “Bayóvar Nº 8” e “Bayóvar N° 12”. Tutte si trovano nel deserto di Sechura, all’interno del distretto e della provincia omonimi, nella regione di Piura.

Queste concessioni, che coprono una superficie di oltre 94.000 ettari, sono tornate allo Stato peruviano nel 2021 a seguito della risoluzione del contratto con le società Américas Potash SAA (APPSA) e JPQ. L’estensione territoriale di queste aree, pari a 940 chilometri quadrati, sottolinea il potenziale di sviluppo e trasformazione che il progetto può apportare alla zona.

L’iniziativa è stata inserita nel novembre 2024 nel Rapporto pluriennale sugli investimenti in partenariati pubblico-privati (IMIAPP), che ha segnato l’inizio del suo processo formale di strutturazione. Successivamente, nel marzo 2025, il Ministero dell’Energia e delle Miniere ha trasmesso a ProInversión la relativa relazione di valutazione, che è stata approvata il 17 giugno.

Questo traguardo ha permesso di avviare la fase di strutturazione, in cui saranno definiti gli aspetti tecnici, legali, economici e contrattuali fondamentali per la fattibilità del progetto.

ProInversión incorpora un megaprogetto minerario a Sechura

Durante la fase di strutturazione, i team tecnici e legali lavoreranno alla valorizzazione degli asset, alla progettazione del modello di business, all’analisi dei rischi e all’elaborazione della struttura contrattuale.

Inoltre, saranno stabiliti i meccanismi di remunerazione dello Stato e sarà valutata la sostenibilità finanziaria, sociale e ambientale del progetto. In questa fase sarà anche elaborata la versione finale del contratto di trasferimento, garantendo che tutte le parti coinvolte dispongano di un quadro chiaro e trasparente per l’esecuzione del progetto.

L’obiettivo principale del Progetto Sechura è quello di promuovere l’industrializzazione della roccia fosforica, materia prima essenziale per la produzione di fertilizzanti come il fosfato diammonico (DAP) e il fosfato monoammonico (MAP). Attualmente, il Perù esporta roccia fosforica grezza e importa questi fertilizzanti finiti, creando una lacuna nella catena del valore nazionale.

Con l’avvio di questo megaprogetto, si cerca di invertire questa situazione attraverso l’installazione di impianti industriali che consentano di aggiungere valore alla produzione locale e ridurre la dipendenza dalle importazioni.

Il Perù punta sulla produzione locale di fertilizzanti con un nuovo progetto

Gli studi condotti nelle concessioni di Sechura hanno individuato la presenza di giacimenti di roccia fosforica, gesso e salamoie. Lo sfruttamento di queste risorse consentirà di soddisfare la crescente domanda internazionale di fertilizzanti per l’agricoltura, promuovendo al contempo lo sviluppo di una filiera produttiva integrata nella regione.

Secondo ProInversión, questo nuovo approccio da parte dello Stato peruviano non solo genererà occupazione diretta e indiretta, ma faciliterà anche il trasferimento tecnologico e lo sviluppo economico sostenibile a Piura.

La modalità contrattuale scelta per il Progetto Sechura è il Contratto di Opzione di Trasferimento di Concessioni Minerarie. In base a questo schema, l’aggiudicatario avrà la responsabilità di svolgere attività di esplorazione e studi tecnici a sostegno del proprio impegno di investimento.

Solo dopo aver soddisfatto questi requisiti, sarà formalizzato il trasferimento definitivo delle concessioni per lo sfruttamento. Questo modello mira a garantire che gli investimenti impegnati si concretizzino e che lo Stato peruviano riceva i benefici attesi in termini di sviluppo e generazione di valore.