Se hai questo buco nel tuo cortile, è meglio che scappi: significa che c’è un serpente dentro

Con l’arrivo del caldo, i cortili, i giardini e le terrazze diventano veri e propri rifugi naturali per ogni tipo di creatura. Mentre noi approfittiamo delle giornate di sole per rilassarci all’aria aperta o per ritrovarci con amici e familiari, anche la fauna si risveglia dal suo letargo invernale. Tra gli animali che tendono a riapparire con forza in questo periodo dell’anno c’è il serpente, una creatura silenziosa, sfuggente e spesso incompresa, che cerca luoghi freschi e discreti per ripararsi dal sole cocente. Sebbene non tutti i serpenti rappresentino un pericolo reale, la loro presenza tende a generare una certa inquietud. Tuttavia, spesso non vengono visti direttamente, ma individuati grazie a determinati indizi. Uno dei più evidenti (e anche dei più ignorati) sono i piccoli fori nel terreno. Anche se potrebbero sembrare semplici segni della presenza di insetti o roditori, i serpenti potrebbero utilizzare questi fori come tane improvvisate.

Buchi nel terreno: segno che lì vive un serpente?

I serpenti sono animali ectotermici, il che significa che dipendono da fonti esterne per regolare la loro temperatura corporea. Nei mesi invernali riducono al minimo la loro attività, rifugiandosi in fessure, tane o sotto le pietre per conservare energia. Ma quando arriva l’estate, il loro metabolismo si riattiva.

Sebbene alcuni pensino che questi rettili cerchino intenzionalmente di avvicinarsi alle abitazioni, la verità è che seguono semplicemente il loro istinto: cercano ombra, umidità, cibo e tranquillità. I giardini, con la loro vegetazione, gli angoli bui e la presenza di piccoli animali come insetti, rane o roditori, soddisfano tutti i requisiti necessari a questi rettili per stabilirsi temporaneamente.

Uno dei primi segni che potrebbero indicare la presenza di un serpente in giardino è la comparsa di piccoli fori nel terreno. Tuttavia, non tutti questi fori sono opera o rifugio di questi rettili, poiché ci sono molti altri animali che scavano il terreno. Le talpe, ad esempio, creano complessi tunnel per muoversi e cercare cibo.

Ciò che distingue un possibile nascondiglio di serpenti è che questi animali non scavano, poiché non hanno arti. Al contrario, riutilizzano cavità preesistenti. Se un serpente trova una tana abbandonata o una fessura naturale, non esiterà a occuparla. Questi rifugi offrono loro protezione dai predatori e dalle temperature estreme e consentono loro di stare vicino alle fonti di cibo. Quindi, se vedi un buco in un luogo ombreggiato, umido e poco trafficato, fai attenzione: potrebbe essere occupato da qualcosa di più di una semplice formica.

Come riconoscerlo

Ci sono alcune caratteristiche che possono aiutarti a capire se un buco nel terreno è una semplice cavità naturale o se è utilizzato da un rettile:

    • I serpenti hanno corpi flessibili in grado di attraversare spazi sorprendentemente stretti. Un buco delle dimensioni di una moneta grande può essere sufficiente per essere utilizzato come ingresso.
    • Di solito preferiscono luoghi protetti, come sotto i cespugli, dietro cataste di legna, vicino a grandi pietre o strutture abbandonate. Se il buco si trova in una zona fresca, con poca attività umana, è più probabile che sia un nascondiglio per questi rettili.

Uno degli indizi più evidenti è trovare frammenti di pelle secca vicino al buco.

  • I serpenti mutano la pelle periodicamente e spesso lo fanno vicino al loro rifugio.
  • È possibile notare segni ondulati o solchi poco profondi nel terreno, che sono segni del movimento di un serpente che striscia sulla superficie.
  • Le feci dei serpenti sono diverse da quelle degli altri animali. Di solito sono allungate, scure e presentano un’estremità biancastra a causa dei residui di acido urico.

Se pensi che un serpente possa vivere nel tuo giardino, la prima cosa da fare è mantenere la calma. La maggior parte di questi rettili non è aggressiva ed eviterà qualsiasi incontro con gli esseri umani. Non mettere mai le mani in buchi sospetti né cercare di estrarre qualcosa con attrezzi improvvisati, poiché potresti mettere a rischio la tua sicurezza o stressare l’animale, provocando una reazione difensiva.

La cosa più appropriata da fare è osservare da una distanza di sicurezza e prestare attenzione a segnali come pelle mutata, tracce sul terreno o movimenti frequenti nella zona. Se si rileva uno di questi indizi, si consiglia di contattare professionisti nella gestione della fauna selvatica o nel controllo dei parassiti. Questi esperti hanno le conoscenze e l’attrezzatura necessaria per identificare la specie e rimuoverla in modo sicuro.

Rilevare un buco nel giardino può sembrare insignificante, ma se accompagnato da alcuni indizi, potrebbe rivelare la presenza di un serpente. Sebbene questi rettili tendano ad evitare il contatto con l’uomo e molte specie non siano pericolose, è fondamentale agire con cautela. Mantenere il giardino pulito, eliminare possibili nascondigli e sigillare le cavità aiuta a evitare che si insedino.

In definitiva, comprendere il comportamento dei serpenti e adottare precauzioni di base permette di evitare spaventi inutili. Con un ambiente ordinato e misure di prevenzione, è possibile convivere in sicurezza con la fauna selvatica.