Un personal trainer esperto analizza se camminare meno a intervalli regolari sia davvero più salutare che fare lunghe passeggiate. Per anni i medici hanno insistito sull’importanza di rimanere attivi durante il giorno; dopotutto, la ricerca ha dimostrato che stare seduti troppo a lungo aumenta il rischio di sviluppare una serie di malattie gravi, tra cui quelle cardiovascolari e il diabete di tipo 2. Ma l’idea di fare passeggiate di un’ora può sembrare opprimente. Ora, un nuovo studio suggerisce che non è necessario dedicarsi a una passeggiata massiccia ogni giorno: invece, si possono fare delle “micropasseggiate”. Questa è la conclusione principale di uno studio pubblicato su Proceedings of the Royal Society B, secondo il quale le “microcamminate” possono essere addirittura migliori delle lunghe passeggiate. Ecco come stanno le cose.
Cosa sono le microcamminate?
In questo studio, una “microcamminata” è definita come camminare per un periodo compreso tra 10 secondi e quattro minuti consecutivi (con pause tra una passeggiata e l’altra).
Le “microcamminate” sono più benefiche per la salute?
Dipende dai punti di vista. In questo studio specifico, i volontari hanno camminato su un tapis roulant o hanno salito una breve rampa di scale per periodi di tempo variabili, da 10 secondi a quattro minuti. I partecipanti allo studio indossavano maschere per misurare il loro consumo di ossigeno (che può essere utilizzato per calcolare il consumo di energia o calorie).
I ricercatori hanno scoperto che le persone che camminavano a intervalli brevi consumavano fino al 60% di energia in più rispetto a quelle che camminavano a intervalli più lunghi, nonostante le passeggiate coprissero la stessa distanza. (Più energia consumi, più calorie puoi bruciare).
In sostanza, è possibile che accelerando il metabolismo e camminando a intervalli brevi si brucino più calorie rispetto a passeggiate più lunghe.
Albert Matheny, personal trainer e cofondatore del SoHo Strength Lab, afferma che questo è in parte vero. “Fare attività fisica durante la giornata, in generale, fa bene alle persone”, afferma. È meglio per la circolazione, la salute mentale e la salute dell’apparato digerente”.
Inoltre, è più probabile che il ritmo acceleri quando si fanno brevi passeggiate piuttosto che quando si fanno, ad esempio, passeggiate di otto chilometri, sottolinea.
Quanti passi fare al giorno?
Questo è discutibile e la ricerca ha dimostrato che i 10.000 passi al giorno spesso citati potrebbero non essere necessari. L’ideale sono circa 7.500 passi, ma ogni persona è diversa.
Se già cammini, Matheny dice che provare a fare 10.000 passi al giorno è ottimo. Ma se non lo fai o se non hai molte opportunità di camminare durante il giorno, 7.500 passi possono essere un obiettivo molto migliore.
“Si tratta di fare quello che si può”, afferma. “Se non ti piace camminare molto e pensi: Non voglio camminare otto chilometri, allora fai serie di 30 secondi. È più facile e più semplice”.